Isola bella
Sull’isola, non potete perdervi di visitare il palazzo Borromeo costruito nel ‘600 con entrata a pagamento. Esso primeggia su tutta l’isola. Al suo interno, pregiati quadri, arazzi, oggetti e mobili dell’epoca. Uscendo da palazzo troverete un sontuoso giardino all’italiana composto di geometrie regolari, statue, grotte e piante provenienti da tutto il mondo. Completano la splendida cornice, gli immancabili pavoni bianchi.
Isola Madre
Questa è l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Borromee: un vero paradiso a cielo aperto con entrata esclusivamente a pagamento. Camminando nel suo giardino all’inglese, scoprirete incantevoli scorci di lago incorniciati da piante esotiche. Al centro dell’isola è presente anche un elegante palazzo, ricco di oggetti, quadri e mobili antichi.
Isola dei pescatori
L’ Isola dei pescatori o Superiore è ricca di negozietti e bancarelle che vendono ricordi ed oggettistica. I ristoranti non mancano e vi consigliamo caldamente di provare la romantica esperienza di visitarli alla sera (tramite battelli privati).
E’ un piccolo borgo composto di strette stradine da percorrere a piedi. Tra le casette, scoprirete la Chiesa di San Vittore che spunta da lontano con il suo campanile.
Giardini di villa Taranto
Distante 30 minuti in auto dall’hotel il giardino più grande del lago Maggiore, che misura 160 000 m², percorsi da 7 km di viali. Entrata a pagamento.
All’interno troverete curiose e magnifiche piante e fiori provenienti da tutto il mondo.
Il giardino è assolutamente da visitare durante il periodo della fioritura dei tulipani (consultabile sul sito web) e, successivamente, durante la fioritura delle azalee e dei rododendri….Uno spettacolo unico al mondo.
Villa Pallavicino
Nata come residenza privata nel 1855, negli anni successivi, per volere della famiglia, venne trasformato in un museo faunistico aperto al pubblico. Il merito fu di Ludovico Pallavicino che nel 1956 innaugurò il parco zoologico; la fauna presente era autoctona. Successivamente si arrivò ad avere un complesso zoologico molto variegato con specie quali foche e pinguini. Oggi, gli animali presenti sono tutti stati salvati da situazioni di pericolo o di rischio.
All’interno del giardino sono presenti un parco giochi ed un ristorante.
Escursione fortemente consigliata a famiglie con bambini piccoli.
Mottarone
Partendo dall’hotel in auto, la prima tappa è il giardino botanico di Alpinia a metà strada fra il lago ed il monte Mottarone. In questo giardino potrete godere della migliore vista sul golfo borromeo e le sue isole e farvi una passeggiata tra le varietà botaniche alpine.
Terminata la visita, la seconda tappa sarà sulla vetta del Mottarone (quota 1492 mt sul livello del mare) dalla quale potrete ammirare la vista mozzafiato a 360 gradi su 7 laghi!
Sia il giardino botanico che il Mottarone sono raggiungibili anche tramite scenografica funivia che parte alla fine del lungolago di Stresa (direzione Baveno).
Per chi volesse, da provare in cima al Mottarone il divertentissimo scivolo su monorotaia chiamato Alpyland